Agriturismo Il Giardino dei Mandorli , l'anello di congiunzione tra passato, presente e futuro
Un piccolo borgo di fine ottocento sul colle Monte Reo, nel cuore della Ciociaria, costruito su un territorio che faceva parte dei possedimenti della Certosa di Trisulti, ospita da circa dieci anni un delizioso agriturismo, Il Giardino dei Mandorli, che rappresenta l'anello di congiunzione perfetto tra passato, presente e futuro. Anticamente questi casali ospitavano famiglie di contadini e allevatori, che vi hanno vissuto fino ai primi anni '90, ma grazie ad una massiccia opera di restauro e conservazione, i casali hanno ripreso forme e stile originari senza però rinunciare a tutti i confort moderni. Le spesse pareti in pietra, i soffitti e le travi in legno, accuratamente restaurati e lucidati a cera, conferiscono un sapore autentico di altri tempi all'intero ambiente, dove il gusto antico si mescola e si sposa alla perfezione con la modernità semplice e al tempo stesso ricercata dell 'arredamento e dei colori.
E ai padroni di casa, Morena e Roberto, va riconosciuta la grande maestria di saper trasmettere tutto l'amore che hanno per questo luogo e per questa terra ai propri ospiti, di farli sentire a casa e di regalare loro un'esperienza, a tavola e nel soggiorno, indimenticabile.
Sei stanze in tutto, ampie e luminose, dislocate nei vari angoli del borgo, in cui lo stile contadino e rurale viene mixato ad uno più moderno e funzionale, in cui le travi antiche e le pareti con le le pietre a vista si fondono con le tinte forti delle pareti e i pavimenti riscaldati e colorati in resina. Un contrasto che piace perchè seppure a tratti sembra irriverente in realtà denota una forte personalità. Fuori le spesse mura, distese di prati verdi, di mandorli in fiore in questo periodo dell'anno e una folta vegetazione fanno da cornice alla struttura rendendo il vostro soggiorno unico ed emozionante, a contatto con la natura più eutentica e silenziosa (ad eccezione del cinguettio degli uccellini).
Da buona azienda agricola, e nel pieno rispetto di una filosofia di consumo ecosostenibile, grandissimo valore viene dato alla coltivazione e all'allevamento di prodotti e di animali a km 0 che puntualmente verranno presentati sulle loro tavole in un menù in continua evoluzione, nel pieno rispetto della stagionalità degli ingredienti e in cui convivono sempre tradizione e modernità dei sapori. Morena ai fornelli è eccezionale, con i suoi piatti semplici ma fantasiosi al tempo stesso, dai sapori genuini e autentici, come quelli delle nostre nonne. Roberto è il mago della griglia e non potrete più fare a meno dei suoi tagli preziosi di carni, ampiamente selezionate con cura.
Inoltre al Giardino Dei Mandorli potrete rilassarvi a bordo piscina e fuggire dal caos e del caldo estivo delle grandi città (si trova ad un'ora circa da Roma e da Napoli), fare lunghe passeggiate nelle stradine sterrate dei dintorni, andare in mountain bike, raccogliere asparagi selavatici o partecipare alla raccolta delle olive o ancora imparare a coltivare le verdure, a fare una marmellata o la pasta fatta in casa. La strada per raggiungerlo è un pochino tortuosa e impervia ma una volta giunti in cima al colle resterete felicemente sorpresi.
Per prezzi e disponibilità: