5 idee per fughe d’Autunno

30.10.2023

Nonostante in molte zone d’Italia le temperature sembrano essere ancora quelle primaverili l’autunno ha bussato alle porte già da un po’ portando con se il profumo del tartufo, il sapore delle castagne e tutti quei colori tipicamente autunnali nelle nostre città.
Dopo le vacanze estive, ma prima ancora di organizzare quelle di natale, c’è sempre tempo per programmare piccole fughe dal quotidiano.
E da Nord a Sud l’Italia ci offre svariate possibilità.
Che sia una città d’arte, un borgo medioevale, una città di mare, di montagna o di collina o un tour enogastronomico, ci saranno sempre infinite meraviglie pronte ad ospitarci. 

Io oggi ve ne consiglio cinque, posti in cui sono stata di recente o in cui sogno di tornare presto. E per ognuno di loro l’hotel in cui sentirvi a casa.


LE LANGHE E IL RELAIS LE DUE MATOTE

Se sei un amante del buon vino non puoi non visitare, almeno una volta nella vita, il territorio delle Langhe con i suoi paesaggi collinari ricoperti da vigneti, con la via del vino e con le numerossime aziende agricole che propongono experience per l’assaggio delle etichette più famose e ricercate. 
Se siete astemi, un po’ come me, apprezzerete comunque i suoi borghi, ricchi di storia e di tradizione, i castelli, i colori di quelle terre, che in autunno offrono il loro meglio, i sapori e gli odori della terra.
Carinissima e super instagrammabile è la Cappella del Barolo, tappa fissa anche solo per uno scatto memorabile. 
E a pochi km da lì troverete un Relais che è al tempo stesso un casale di campagna e un resort di lusso ma sostenibile, attento al territorio e legato alle vecchie tradizioni.
E quanto può essere adorabile un luogo in cui i divani damascati dai colori tenui incontrano ottime porcellane dai colori pastello, in cui è possibile fare un picnic a bordo di una Spiaggina d’epoca o degustare i piatti di un grande Chef che non dimentica le sue origini partenopee ma le sposa sapientemente a quelle piemontesi? Il successo, credetemi, è assicurato.  
Le Due Matote è una vera e propria perla nel cuore delle Langhe. 
Solo sei suites ma tutte di ampie dimensioni , l’una diversa dall’altra ma tutte con una particolarità a renderle uniche; e se sarete fortunati potrete dormire anche nel letto dove ha dormito Napoleone. 
E se siete di passaggio fermatevi anche solo per il brunch della domenica o per una cena speciale, vi resterà nel cuore. 

Per info e disponibilità: 
 
https://leduematote.com 


MONTEPULCIANO E PODERE DIONORA

Con le foglie che si tingono di giallo ocra e rosso vermiglio, l'autunno disegna lo scenario ideale per una visita nella terra del Vino Nobile. Montepulciano, uno dei borghi più suggestivi della Toscana per il suo elegante centro storico, per i palazzi signorili e per i prodotti che la terra offre, in realtà è la meta ideale in ogni stagione dell'anno.
Ma è proprio in autunno che i profumi e i sapori della terra offrono il meglio di se ai loro visitatori.
E nel verde delle colline toscane troverete questa piccola gemma, Podere Dionora, una dimora dei primi dell'800 che è stata sapientemente ristrutturata restando però fedele alla tradizione.
Volutamente lontana dai canonici motori di ricerca online ha avuto e continua ad avere un grande successo grazie al passaparola di chi ci è stato e vorrebbe ritornarci presto.
Poche stanze, arredate in maniera semplice ma con gusto, ampi bagni e grande attenzione per gli ospiti. A fare da cornice alla villa un grandissimo giardino all'inglese, una piscina con vista mozzafiato e tanta pace e serenità.
Frequentato da grandi star del cinema internazionale è molto probabile che vi troviate a sorseggiare un caffè con personaggi che hanno fatto la storia della cinematografia moderna. O almeno a noi è capitato per ben due volte.
Il padrone di casa, con il suo fare discreto ma attento, saprà rendere speciali i momenti vissuti all’interno della struttuta.
E per terminare il weekend toscano vi consiglio di fare un salto alle Site Transitoire, una monumentale finestra in pietra che si affaccia sulle crete senesi.
La strada per raggiungerla è un pochino impervia ma lo spettacolo al tramonto è assicurato.
E ricordatevi di portare una bottiglia di Montepulciano e due calici per brindare alla vita, ai viaggi e alle nuove scoperte.
Per prezzi e disponibilità:
https://www.dionora.it


LA COSTIERA AMALFITANA E IL GRAND HOTEL ANANTARA CONVENTO DI AMALFI

Chi lo ha detto che la costiera amalfitana è una metà solo per i mesi primaverili ed estivi?
Perfetta nell’alta stagione ma sicuramente più intima e meno caotica a Novembre quando avrete ancora dalla vostra parte un clima mite ma molto meno traffico lungo le piccole stradine dalle curve sinuose.
Ed è proprio in autunno che la Costiera regala ai viaggiatori un altro volto di sé, quello più silenzioso e tranquillo ma estremamente affascinante. 
Le casette che si affacciano sul mare e i borghi sono sempre gli stessi ma sono i colori e i profumi a cambiare. E allora vedrete Cetara, Maiori, Minori, Ravello e la perla, Amalfi, sotto una luce diversa. E poi la “bassa stagione” vi consentirà anche di trovare strutture che durante l’estate hanno dei prezzi un pochino proibitivi con delle ottime offerte. 
Situato sulla scogliera di Amalfi, il Grand Hotel Convento Anantara è un antico convento cappuccino, con tanto di chiesetta interna, convertito ad hotel 5 stelle. 
Le numerose camere originariamente erano gli alloggi dei monaci e di un tempo mantengono la loro solenne semplicità ma con un tocco di lusso e un’attenzione particolare al comfort. Quasi tutte offrono una vista spettacolare che già da sola vale il viaggio. 
La posizione è strategica, a pochi passi a piedi dal cuore pulsante della più antica delle Repubbliche Marinare, ma sarà proprio il Chiostro interno a rubarvi il cuore e a farvi tornare indietro nel tempo con la fantasia. 

Per prezzi e disponibilità:
 
https://www.anantara.com 

MATERA E IL SUO AQUATIO CAVE LUXURY HOTEL & SPA

Matera è un altro luogo che ben si accorda con la luce autunnale, meta ideale per una breve fuga a novembre. 
I suoi celeberrimi sassi, patrimonio dell’Unesco, rendono il paesaggio di questa città della Basilicata non diverso da quello di un dipinto. 
Matera va girata a piedi, con calma, per cui munitevi di scarpe comode e lasciatevi travolgere dall’atmosfera magica del posto. 
Essendo un piccolo gioiello scavato nella montagna per viverlo a pieno cosa c’è di meglio che dormire in una camera incastonata nelle pareti in tufo?
Aquatio Cave Luxury Hotel & Spa è un nuovo hotel di charme, nato nel 2018, nel cuore della città dei sassi, progettato e arredato dal famoso architetto Simone Micheli.
Quasi tutte le camere sono ricavate nel tufo così da ricordare le vecchie abitazioni scavate nelle grotte ma con tutti i comfort e i lussi di un hotel 5 stelle.
E oltre all’atmosfera magica che si vive nelle camere potrete gustare i sapori tipici della Basilicata nel ristorante interno o potrete cenare a lume di candela, sotto le stelle (ma non in autunno) immersi nella storia di questa terra meravigliosa. 


Per prezzi e disponibilità: 
 https://www.aquatiohotel.com

 
IL PARCO DI VEIO E I CASALI DEL PINO

Il foliage si presenta in tutto il suo caleidoscopio di colori, dal giallo, al rosso e all’arancione, da Settembre fino a Novembre e non c’è periodo migliore per visitare il Parco di Veio, a pochi km dalla capitale, dove le componenti naturalistiche e quelle storico culturali della civiltà etrusca si fondono in un paesaggio di una bellezza straordinaria. 
Perfetto per allontarsi dal traffico e dal caos di Roma e per ritrovare se stessi, I Casali del Pino è il sogno divenuto realtà di Ilaria Venturini Fendi. 
Dopo anni trascorsi nella moda e con un cognome che parla da solo di eleganza  e di stile, nell’ormai lontano 2004 Ilaria decide di rivoluzionare la sua vita passando dalle passerelle di alta moda ad un’azienda agricola che fa dell’agricoltura biologica il suo punto di forza. 
E la stessa dedizione che aveva messo nella moda la riversa in questo nuovo progetto dando vita a qualcosa di assolutamente unico, un luogo per riconciliarsi con la natura, con la terra e con se stessi. 
L’edificio che un tempo ospitava i braccianti oggi è stato completamente ristrutturato senza però dimenticare le vecchie origini. 
Pezzi vintage e di modernariato si mescolano per dare alle stanze il carattere deciso ed estroso della padrona di casa, senza mai rinunciare ad offrire comfort e stile. 
Il ristorante bio all’interno dell’azienda agricola è il valore aggiunto, aperto tutto l’anno anche agli ospiti esterni, perché esalta magistralmente i sapori della terra utilizzando prodotti freschissimi e a km 0.
Vi piacerà perché il vero lusso è la semplicità.


Per prezzi e disponibilità:
 https://www.icasalidelpino.it